Scegliere la giusta forma e le giuste dimensioni per il nostro nuovo scarificatore non è solo una questione estetica. Ci sono infatti diversi fattori da considerare, e andremo ad analizzarli insieme in questa guida.
Forma e dimensioni
Esteticamente, uno scarificatore potrebbe ricordare il classico tosaerba. Tuttavia, le funzioni di questi due apparecchi sono molto diverse. Non dimentichiamo, infatti, che lo scopo di uno scarificatore è quel di eliminare tutti i residui di erba che non permettono al tuo prato di assorbire acqua ed ossigeno, e quindi di crescere rigoglioso.
Il primo modo per scegliere uno scarificatore dalle giuste dimensioni è valutare la vastità del tuo prato. Questi due valori devono essere proporzionali, così che procedere con la scarificatura del tuo terreno non richieda troppo tempo.
Altro aspetto da non sottovalutare sono le dimensioni del rullo. Questo elemento è posizionato nella parte interiore dello scarificatore e serve proprio all’incisione e alla rimozione delle erbacce. È quindi dalle dimensioni del rullo che dipende la quantità di terreno che potrai asportare e ripulire ad ogni passata.
Non dimenticare che uno scarificatore molto grande richiede anche maggiore forza fisica per il suo uso, e anche esperienza in questo settore. È quindi una buona idea quella di rivolgersi ad un negozio specializzato era valutare le dimensioni e l’ingombro di uno scarificatore anche in base a tanti fattori soggettivi e che dipendono dall’utente finale.
Valuta sempre le dimensioni, la forma e l’ingombro del tuo scarificatore prima di procedere all’acquisto. È uno dei modi migliori per acquistare un macchinario davvero in linea con le tue esigenze ed aspettative!
Leggi anche: Qual è la struttura dei migliori spremiagrumi?