Welcome

Qual è la potenza massima di una fresatrice?

La tua nuova fresatrice è alimentata ad energia elettrica, e dispone quindi di un motore pronto a ruggire. Ma qual è la sua potenza ideale? E quale quella macchina? Scopriamolo insieme così da identificare il modello più adatto a te!

Potenza e prestazioni

Partiamo dal presupposto che, a differenza di altri macchinari che presentano varianti alimentato a batteria, tutti i modelli di fresatrice dispongono di un motore che richiede energia elettrica per poter funzionare.

Detto ciò, passiamo all’analisi dei vari range di potenza disponibili sul mercato. Di solito, i modelli per uso hobbistico o semi professionale spaziano dai 600 W fino anche oltre i 2000 W. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e tutte le esigenze d’uso!

Secondo glie esperti del settore, i modelli di fresatrice dalla potenza inferiore ai 1000 W sono più adatti per semplici rifiniture e lavori leggeri. Se invece preferisci dedicarti a lavori più impegnativi che richiedono anche l’uso di materiali più duri, allora non dovresti scendere sotto i 1400 W di potenza. Tutti i modelli che superano questo valore, si prestano invece benissimo a qualsiasi tipo di lavoro, e spesso offrono anche un utilissimo regolatore di velocità.

Non dimenticare di analizzare anche la velocità di rotazione, la quale non sempre dipende dal motore. Può infatti capitare che dei modelli di fresatrice da 600 W di potenza godano degli stessi giri al minuto di modelli che invece contano sul doppio dei W. Insomma, valutare la potenza massima di una fresatrice significa leggere attentamente e in dettaglio tutte le informazioni riportate sulla scheda tecnica del prodotto.

 

Stabilire un range di potenza minima e massima è ideale prima di procedere all’acquisto della tua fresatrice. In questo modo non è solo più facile sceglierne un modello, ma anche sapere già cosa aspettarsi dalle sue prestazioni.